L’isolamento sotto pavimento richiede un basso assorbimento d’acqua e un’ottima resistenza a compressione per evitare perdite di prestazioni nel tempo.
Greydur consente di ottenere alte performance di isolamento termico anche in condizioni di alta umidità, avvicinando le proprie prestazioni a quelle dei pannelli in polistirene estruso (XPS).
Greydur abbina anche una buona resistenza a compressione (1,5 kg/cmq al 10% di deformazione) e soprattutto un miglior valore di conducibilità termica (pari a 0,030 W/m°K) costante per tutti gli spessori, che significa un risparmio consistente in termini di spessore necessario.
Stratigrafia tipo | Spessore [cm] |
---|---|
Intonaco | 1,5 |
Solaio in laterocemento | 20,0 |
Doppia guaina bituminosa | 0,8 |
XPS | 12,0 |
Tessuto geotessile | 0,1 |
Strato di ghiaia |
Stratigrafia tipo | Spessore [cm] |
---|---|
Intonaco | 1,5 |
Solaio in laterocemento | 20,0 |
Doppia guaina bituminosa | 0,8 |
GREYDUR | 10,0 |
Tessuto geotessile | 0,1 |
Strato di ghiaia |
Esempio di tetto piano rovescio isolato con Greydur®: lastra con battente su 4 lati.
Vai alla schedaEsempio di copertura a falda in laterocemento isolata con Greydur®: lastra a spigolo vivo applicata tra i listelli.
Vai alla schedaEsempio di copertura a falda in legno isolata con Greydur®: lastra lunga sottoposta al carico dei listelli di ventilazione.
Vai alla schedaEsempio di cappotto e zoccolatura isolata con Greydur®: lastra a spigolo vivo applicata su muri perimetrali e fondamenta.
Vai alla schedaEsempio di isolamento in intercapedine con Greydur®: lastra lunga a incastro maschio/femmina.
Vai alla scheda